Relazioni e matrimoni poliamorosi

Diffondi l'amore!

Relazioni poliamorose

Hai mai pensato di rivoluzionare la tua vita romantica includendo più di un partner? Anche se hai una relazione stabile, pensi di poterti accontentare della stessa routine sessuale con la stessa persona per il resto della tua vita? AshleyMadison.com può spalancare la porta su un mondo nuovo di avventure sensuali ed emozionanti.

In passato, il concetto di matrimonio aperto era accolto da molte coppie con risatine nervose e silenzi imbarazzati. Incontrarsi con altre donne o uomini, dopotutto, non era il tipo di esplorazione sessuale praticata dai figli dei fiori scambisti degli anni Sessanta o dalle coppie dei key party degli anni Settanta?

Beh… sì e no. Fin dall'avvento della rivoluzione sessuale, negli ultimi decenni del XX secolo, sempre più persone hanno preso in considerazione (e alcune anche praticato) l'idea di intrattenere relazioni extraconiugali con il consenso della moglie o del marito.

Il termine può essere interpretato in molti modi diversi a seconda delle persone, ma, in generale, si tratta di un matrimonio o rapporto stabile nel quale i partner concordano sul fatto che ognuno possa vivere avventure romantiche esterne alla relazione primaria senza che questo venga considerato tradimento, adulterio o infedeltà. E, nonostante esistano diversi modelli di matrimonio aperto, uno di quelli che sta suscitando maggiore interesse è il poliamore, ossia il desiderio di avere più di una relazione extraconiugale stabile, purché entrambi i partner siano d'accordo.[1]

L'era del poliamore

Il termine "poliamore" deriva dal greco (poli - molti) e dal latino (amor - amore) e questo stile di vita si è progressivamente diffuso fra le coppie che si sentono imprigionate nella loro quotidianità. Sebbene marito e moglie continuino ad amarsi e ad avere bisogno della stabilità offerta dal matrimonio tradizionale, entrambi desiderano qualcosa di fisicamente e psicologicamente più soddisfacente, che esula dalla tradizionale routine del loro matrimonio senza sesso.

Anche se il poliamore potrebbe ottenere maggiore consenso nell'odierna società occidentale per entrambi i sessi, non è affatto una novità. Migliaia di anni fa, nell'antica Mesopotamia, la monogamia forse rappresentava la prassi ufficiale, ma molti uomini praticavano la poligamia (il matrimonio con più mogli). In un articolo su Alternet, la scrittrice Anna Pulley riporta una serie di casi storici di poliamore accettato.[2]

Ad esempio, Filippo II di Macedonia aveva otto mogli, mentre Re Dario di Persia era famoso per avere varie mogli a cui si aggiungeva un harem di 360 concubine! Esistevano comunità poligame anche nell'antica Grecia, in Medio Oriente, nell'India induista e in Cina. Nella provincia dello Yunnan, in Cina, la tribù Mosuo pratica lo "zoo hun", ossia il matrimonio itinerante. A differenza del nostro concetto di matrimonio, le coppie non vivono insieme e sono consentiti rapporti sessuali con chiunque si desideri sulla base dell'affetto reciproco. E, secondo Pulley, le comunità contadine del Nepal in passato (e in alcuni casi ancora oggi) si dilettavano con la poliandria, basata sul concetto di una sola moglie e vari mariti, dato che la monogamia poteva risultare più problematica sotto l'aspetto finanziario! [2]

Il poliamore oggi

Nel suo nuovo libro, "Così fan tutti. Ripensare l'infedeltà", la guru delle relazioni Ester Perel dedica un intero capitolo alle varie forme di "non monogamia consensuale" come mezzo a disposizione delle coppie per affrontare e risolvere la dicotomia della botte piena e della moglie ubriaca. Simili pratiche aggiungono un nuovo livello all'impresa di trovare un uomo sposato perfetto… o due.

Nella sua recensione del libro di Perel, la scrittrice e collaboratrice del New Yorker Zoe Heller sottolinea come Perel elogi quelli che definisce "pluralisti romantici" per il loro tentativo di trovare un equilibrio fra bisogno di sicurezza, unione e stabilità e desiderio di avventura, autonomia e novità.[3]

Nello stesso articolo, Perel cita i cosiddetti scambisti, o, secondo la definizione coniata dall'editorialista di tematiche sessuali Dan Savage, i "semi-monogami", a cui si aggiungono le coppie progressivamente ramificatesi in "triadi", "quadriadi" e "gruppi poliamorosi". Wow.

Ma facciamola semplice. Innanzi tutto, entrambi i coniugi devono comprendere e accettare l'idea di accogliere dei partner esterni, attraverso i cosiddetti incontri per persone sposate. Per tutta una serie di motivi, una simile disponibilità ad "aprire" il proprio matrimonio non viene accolta solo dagli uomini (fatto assai poco sorprendente), ma, con frequenza sempre maggiore, anche dalle donne sposate. E non dimentichiamo gli uomini in cerca di altri uomini, bisessuali o omosessuali, intenzionati a instaurare relazioni poliamorose.

Incontri per adulti e relazioni per persone sposate

Il New York Magazine ha pubblicato un interessante articolo di Alyssa Giacobbe, in cui si sottolinea che sempre più donne sposate si fanno coinvolgere in relazioni extraconiugali senza accusare lo stesso contraccolpo emotivo che avrebbe potuto affliggere le donne delle generazioni precedenti. Nell'articolo, Giacobbe cita i dati del Kinsey Institute dell'Università dell'Indiana, oltre al General Social Survey del 2013 del National Opinion Research Centre, da cui risulta che le donne tradiscono quasi con la stessa frequenza degli uomini e che la percentuale di casalinghe infedeli che hanno relazioni è aumentato, raggiungendo quasi il 40%.[4]

Quindi, diamo un'occhiata ad alcuni dei motivi fondamentali alla base di tali cambiamenti sociali.

Il volto mutevole del matrimonio

Storicamente, le donne si sposavano per garantirsi sicurezza economica, dare continuità alle linee genealogiche e, in epoche precedenti, per assicurarsi la sopravvivenza. Oggi, le donne rappresentano circa la metà della forza lavoro e spesso mantengono la famiglia a pieno titolo. Nonostante permanga l'intrinseco bisogno di sicurezza e stabilità tra le mura domestiche, la necessità economica non è più considerata una ragione fondamentale per sposarsi. E qui entra in gioco il piacere. Secondo Perel, in questa epoca di legittimazioni personali, le coppie tendono a sposarsi sulla spinta di un'affinità emotiva, anziché per ragioni economiche, e l'infedeltà è diventata un modo per scoprire se stessi.[3]

Accesso più semplice agli incontri discreti

Gli incontri per adulti non sono mai stati così agevoli: i siti web di incontri per persone sposate, i social media, le app per appuntamenti, i portali online per casalinghe sole o per mariti trascurati, il sexting… queste pratiche sono diventate parte della nostra cultura quotidiana e del nostro tessuto sociale. La possibilità di entrare in contatto in modo discreto e privato con persone affini non è mai stata così a portata di mano e continuerà a proliferare in questa era tecnologica.

Svolta generazionale dei costumi sessuali nella civiltà occidentale

Per quanto i nordamericani non siano tanto sessualmente disinibiti quanto i cugini europei, le tendenze sociali stanno cambiando anche in America settentrionale. Certo, attribuiamo ancora un grande valore all'istituzione del matrimonio, ma il punto di vista femminile sul matrimonio e la felicità sta vivendo un cambiamento epocale. Secondo quanto afferma la Dottoressa Helen Fisher nella sua opera "Anatomia dell'amore. Storia naturale della monogamia, dell'adulterio e del divorzio" (citata nell'articolo del New York Magazine di cui sopra): "È una questione di scelta. Le donne sono oggi più consapevoli delle alternative alla monogamia e maggiormente inclini a esigere il soddisfacimento dei propri bisogni. Questo perché la felicità è una parte veramente importante del matrimonio. Sempre meno donne si sposano per necessità, prendendo invece questa decisione per libera scelta. Ma questo implica anche che, se sono insoddisfatte di qualcosa, si sentono giustificate a cercare altrove". Con la diffusione delle relazioni poliamorose, le donne dispongono di ulteriori strumenti per scoprire il livello di soddisfazione che desiderano, senza la necessità di allontanarsi dal partner.

Riferimenti:

  1. https://en.wikipedia.org/wiki/Open_marriage
  2. https://www.alternet.org/sex-amp-relationships/10-surprising-times-history-when-polyamory-was-acceptable
  3. https://www.newyorker.com/magazine/2017/12/18/in-defense-of-adulterers
  4. http://nymag.com/betamale/2016/05/women-are-now-cheating-as-much-as-men-but-with-fewer-consequences.html
  5. https://www.nytimes.com/2017/05/11/magazine/is-an-open-marriage-a-happier-marriage.html
  6. https://polyinthemedia.blogspot.ca/2017/12/the-new-yorker-reviewing-esther-perels.html
  7. https://www.livescience.com/27128-polyamory-myths-debunked.html
  8. https://www.refinery29.com/en-us/2016/08/121109/polyamorous-relationships-open-sex-study
  9. https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2017/10/why-happy-people-cheat/537882/
Unisciti a milioni di iscritti e scopri oggi stesso le opportunità a tua disposizione.
Ashley Madison uses cookies
We use cookies on this site to help provide you with the best online experience. To accept cookies, continue to use the site as normal. For more information about how we use cookies and guidance on how to manage your cookie settings, please see our Cookie Policy.
Iscriviti gratis