Sei stanco del tuo matrimonio in bianco? Dovresti esserlo! Ashley Madison è tanto diffusa perché milioni di uomini e donne non riescono a ottenere la dovuta soddisfazione dal loro rapporto e perciò si rivolgono agli incontri per persone sposate come alternativa.
Non c'è assolutamente nulla di salutare nel vivere un matrimonio in cui l'attività sessuale è inesistente, eppure molte persone lottano contro questa realtà ogni singolo giorno. Secondo l'esperto di statistica Seth Stephens-Davidowitz, la ricerca principale condotta su Google Search in tema di lamentele coniugali riguarda il "matrimonio senza sesso".[1]
Steven-Davidowitz afferma: "Inoltre, le ricerche per "matrimonio senza sesso" sono tre volte e mezzo più diffuse rispetto a quelle per "matrimonio infelice" (e otto volte più diffuse rispetto a quelle per "matrimonio senza amore")".
Anche il New York Times ha rilevato che circa il 15% delle coppie sposate non aveva fatto sesso negli ultimi 6-12 mesi.[2] Ovviamente, esistono dei campanelli d'allarme e dobbiamo approfondire meglio i retroscena di questa triste condizione di letargo della libido.
La routine del matrimonio. Anche la più "perfetta" delle coppie si trova periodicamente di fronte a questo scoglio, con la routine che evidenzia le solite vecchie abitudini e schemi fastidiosamente prevedibili. Non proprio la ricetta giusta per eccitarsi, vero?!
Secondo la dottoressa e psicoterapeuta Tina Tessina, autrice del libro Money, Sex and Kids: Stop Fighting About the Three Things That Can Ruin Your Marriage[3],
In ognuno di questi scenari, c'è un partner scontento e insoddisfatto della persona a cui è unito in un legame giuridico e fattivo, che, a suo parere, lo avrebbe trascurato.
Conducendo un'analisi più approfondita, sembrano sussistere alcuni fattori universali che spingono i partner a non voler più fare sesso. In un recente sondaggio effettuato dalla Japan Family Planning Association, risulta che "quasi la metà delle coppie sposate non ha fatto sesso per più di un mese e non si aspetta che la cosa cambi nel prossimo futuro – definizione di "matrimonio senza sesso" adottata dall'associazione, come riportato da un articolo del Guardian".[4]
I risultati evidenziano persone stressate e troppo poco coinvolte per trovare la motivazione necessaria a intraprendere un rapporto amoroso o una qualche attività sessuale con i propri partner.
"Oltre il 22% delle donne intervistate ha affermato di ritenere il sesso "problematico". Tra gli uomini sposati, il 35,2% ha dichiarato di essere troppo stanco dopo il lavoro per avere un rapporto sessuale – un aumento assai marcato rispetto al 21,3% del 2014 – mentre un numero minore ha affermato di considerare la propria moglie unicamente come un membro della famiglia piuttosto che un partner sessuale o, ancora, di aver visto spegnersi la vita sessuale di coppia dopo la nascita di un figlio".
L'equivoco sta nella convinzione che le donne sposate abbiano un ridotto impulso sessuale rispetto agli uomini, che, invece, proverebbero un'incontenibile necessità di fare sesso. Sfatiamo il mito! Anche le donne sono creature erotizzate e a volte, secondo la psicologa e consulente di coppia Samantha Rodman, nel rapporto sono loro a mostrare una libido più spiccata e maggiori necessità sessuali.
"Molte donne manifestano un maggiore desiderio sessuale all'interno del matrimonio rispetto al marito, ma difficilmente discutono apertamente di queste dinamiche con le amiche. Inoltre, la rappresentazione comune dei rapporti spinge le donne a credere che i maschi abbiano un desiderio sessuale costantemente elevato. In realtà, esistono molte donne alle prese con matrimoni senza sesso. Oltre alla terapia, un sistema di supporto potrebbe rivelarsi inestimabile".[5]
Magari ci sono mogli demoralizzate dal rifiuto dei loro mariti, che tornano a casa troppo stanchi dal lavoro. Forse i figli hanno spento qualsiasi scintilla erotica che in origine infiammava la coppia. Shawn Leamon, analista finanziario specializzato nel campo delle separazioni matrimoniali, scrive nel suo blog: "I problemi sorgono quando un partner sfrutta queste circostanze normali come una leva per azzerare l'intimità. Poi, una volta che i bambini crescono e la coppia ha più tempo, cerca una nuova scusa, ad esempio gli impegni lavorativi".[6]
In altre parole, il matrimonio punta a tutta velocità verso il divorzio.
Pare che il matrimonio consista in un accordo sessuale tanto quanto in un legame per la vita, perciò, quando il marito deve affrontare la realtà di un matrimonio senza sesso, la sua esistenza quotidiana viene pervasa da una logica sensazione di fallimento, come se l'ego maschile vivesse uno stato di perpetua carenza. Prendiamo come esempio questo articolo anonimo scritto da un collaboratore di Thought Catalogue dal titolo I Am In A Sexless Marriage, This Is What I Am Begging Young Men To Consider Before They Get Married.
L'autore descrive la sua triste condizione, lanciando un accorato appello al lettore per esortarlo a riflettere sulle aspettative sessuali del matrimonio e poi prosegue con la descrizione del suo dilemma.
"La verità è che, come uomo sposato, sono prigioniero del matrimonio, perché se dovessi divorziare perderei i miei figli e una buona parte del reddito. Per ottenere cosa, poi? Forse ritroverei entusiasmo nella vita, ma sarei quel tipo d'uomo che vede i figli solo nel weekend".[7]
Ashley Madison si basa su una piattaforma che accoglie chiunque pensi che la monogamia non rappresenta un'opzione valida per le persone che soffrono di privazioni fisiche ed emotive all'interno del proprio matrimonio e sono in cerca di una relazione extraconiugale. Milioni di persone si sono connesse su Ashley Madison, spinte da un comune interesse per l'adulterio e l'infedeltà.
Sia che si tratti di una casalinga sola, di un marito infelice, di un rapporto poliamoroso o, ovviamente, di persone intrappolate in matrimoni senza sesso, Ashley Madison permette agli esseri umani di ogni estrazione sociale di entrare in contatto fra loro per trovare felicità.
Nel suo libro, la scrittrice e sociologa Catherine Hakim afferma che le piattaforme per incontri su internet rappresentano una magnifica opportunità per ripensare il matrimonio, indirizzandolo verso soluzioni più positive e mentalmente aperte.
"Viceversa, l'enfasi posta sul sesso come attività ricreativa, tipica della società consumistica, permette alle persone che vivono matrimoni casti di considerare la loro situazione come qualcosa a cui si può e si dovrebbe porre rimedio, anziché una condizione da sopportare. I siti web semplificano questa scelta, permettendo alla massa degli utenti di trovare un amante".[8]